Osservatorio dell'Università di Pisa

Abstract report 2019

 

La ricerca Osservatorio PMI edizione 2019 mostra una crescita nel numero di aziende iscritte al registro delle PMI innovative, 432 aziende tra novembre 2018 e ottobre 2019. Tuttavia, a quasi cinque anni di distanza dalla creazione del registro, il numero di PMI innovative appare ancora contenuto rispetto al bacino potenziale: sono poco più di 1.200 infatti le PMI iscritte dalla creazione del registro. La limitata crescita del numero di PMI iscritte potrebbe essere un sintomo di incapacità di realizzare i benefici attesi dall’iscrizione nel registro.

In effetti, vale la pena di osservare come alcune delle politiche di incentivo all’innovazione rafforzate o introdotte nel corso del 2019, come il credito d’imposta alle attività di ricerca e sviluppo e l’iper-ammortamento “Impresa 4.0” vanno a beneficio di una vasta platea di aziende e non esclusivamente delle PMI innovative. Lo stesso vale per il Fondo Nazionale Innovazione, per i voucher “manager dell’innovazione” e per il Patent Box. La ricerca Osservatorio PMI mostra come la maggior parte delle PMI innovative siano di dimensioni ascrivibili alla categoria delle micro-imprese, con un’anzianità media tra i cinque e i sei anni.

Questi dati combinati sembrano suggerire una crescita lenta o limitata, e ciò contrasta con il ciclo di vita atteso di una PMI innovativa, che dovrebbe essere caratterizzato da forte e rapida crescita, specialmente se basato su elementi di innovazione industriale di prodotto, di servizio o di processo. Le analisi economico-finanziarie sulle PMI innovative con bilanci disponibili nel 2017 e nel 2018 evidenziano un calo del fatturato per 2 aziende su 3. Il dato è significativo in quanto relativo ad un campione di 745 aziende, più della metà del totale delle PMI innovative iscritte.

Le riduzioni sono a due cifre per le aziende con fatturato sotto i 5 milioni di euro.

Al di là della congiuntura economica caratterizzata da incertezza, il dato pone in evidenza un’indubbia difficoltà e conferma come probabilmente non tutte le PMI iscritte hanno prospettive di crescita organica legata al loro progetto innovativo. Il dato è inoltre rilevante alla luce del nuovo codice della crisi d’impresa.

Il recente documento del CNDCEC sugli indicatori di allerta delle crisi d’impresa, redatto in applicazione del nuovo codice della crisi d’impresa, prevede l’utilizzo del patrimonio netto negativo e del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) inferiore a uno, come indicatori di allerta e viene escluso l’utilizzo del set di indici settoriali previsti per le altre aziende.

IL DSCR è interpretato come capacità prospettica dell’azienda di portare avanti la centrale attività di ricerca e sviluppo, in particolare alla luce del fabbisogno finanziario minimo per la prosecuzione dell’attività di studio e sviluppo del progetto. L’assenza di ricavi ed i risultati economici negativi, di converso, non hanno rilevanza determinante al fine di individuare lo stato di crisi.

Se da un lato, il documento riconosce le peculiarità delle PMI innovative, dall’altro lato, il documento segnala la responsabilità dell’organo di controllo nella valutazione dell’effettiva proiezione innovativa dell’azienda, e del suo impatto sulla performance e sulla continuità aziendale, al di là dell’iscrizione al registro.

Per maggiori informazioni, potete contattare, Federico Feroci – Partner Bernoni Grant Thornton e Giulio Greco – Professore Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa

Report Osservatorio 2019

Sintesi Report 2019

News

Report 2021 - Osservatorio PMI innovative

12 novembre 2021

L’analisi esposta in questo report è relativa all’elenco delle PMI Innovative pubblicato, ed aggiornato settimanalmente, dal Ministero

Scopri di più

Quando innovazione fa rima con PMI

4 marzo 2020

Innovare per rispondere alle esigenze del mercato è un must per ogni azienda.

Scopri di più

Le pmi italiane si aprono a governance più articolate per riuscire ad attrarre capitali

14 novembre 2019

Lo scenario italiano delle PMI è cambiato, si è strutturato ed è diventato più resiliente. D’altra parte è opinione prevalente che la struttura estremamente...

Leggi

Crescono le Pmi innovative ma il bacino è molto più ampio

14 novembre 2019

A quattro anni dalla creazione del registro delle Pmi innovative, cresce il numero delle imprese iscritte...

Leggi

Pmi innovative al rallentatore Solo 877 imprese iscritte sul bacino potenziale di 18 mila

26 novembre 2018

Dal report di Bernoni Grant Thornton: le cause? Scarsa conoscenza delle agevolazioni..

Leggi

Report 2018 - Osservatorio PMI innovative

15 novembre 2018

L’analisi esposta in Report 2018 è relativa all’elenco di PMI Innovative pubblicato, ed aggiornato settimanalmente, dal Ministero dello Sviluppo Economico...

Leggi

Incentivata l'impresa che resta

8 ottobre 2018

In G.U. il decreto che definisce interventi di sostegno all'occupazione. Sul piatto 200 milioni..

Leggi

Dentro la vetrina digitale che aiuta le startup

1 ottobre 2018

Come funziona Amazon Launchpad, il programma per Pmi innovative appena nate. Dal supporto marketing alla logistica per vendere i prodotti con una fee del 5%.

Leggi

PMI innovative e Start-up a confronto

28 settembre 2018

Quali sono le differenze tra PMI innovative e Start-up innovative?

Leggi

Pmi innovative, Veneto a quota 48

27 dicembre 2017

Bernoni Grant Thornton: Padova guida la classifica regionale con 15 imprese..

Leggi

Report dicembre 2017 - Osservatorio PMI Innovative dell’Università di Pisa

21 dicembre 2017

L’analisi esposta nel report è relativa all’elenco di PMI innovative pubblicato, ed aggiornato settimanalmente, dal Ministero dello Sviluppo Economico...

Leggi

Alle ''Pmi innovative'' esenzioni e incentivi ma le beriche latitano

19 dicembre 2017

L'incredibile dato che emerge da uno studio di livello nazionale. Il Vicentino terra d'imprese d'avanguardia a si fa sfuggire del tutto l'opportunità di..

Leggi

Intervista Rai a Alessandro Dragonetti sulle PMI innovative

14 dicembre 2017

L’intervista si è concentrata sul tema delle PMI Innovative con una breve analisi delle ragioni che sottendono al divario tra il numero di aziende innovative...

Leggi

Imprese e innovazione, la Liguria fatica

27 novembre 2017

Censite solo 22 aziende, di cui 19 a Genova e 3 alla Spezia. Milano capitale con 119 imprese...

Leggi

Una su 20 ce la fa

25 novembre 2017

«Il focus dell'Italia a livello giuridico su questo comparto è un'eccellenza», commenta Alessandro Dragonetti..

Leggi

Pmi innovative In provincia sono dieci

24 novembre 2017

Sono 11 le Pmi innovative in Trentino Alto Adige, l'1,7% delle 648 complessive in Italia. Lo dice Open Innovative Pmi, il primo progetto nazionale dedicato...

Leggi