08/10/2018

Incentivata l'impresa che resta

fonte ItaliaOggi

Arriva il fondo per stimolare le imprese a non delocalizzare, che porta in dote risorse pubbliche per 200 milioni di euro.

In Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2018 è stato infatti pubblicato il decreto del 7 maggio 2018 del ministero dello sviluppo economico recante «interventi di sostegno agli investimenti e all’occupazione volti a contrastare fenomeni di cessazione delle attività o di delocalizzazione produttiva». Il fondo è denominato «Italia Venture III» e sarà gestito da Invitalia. Lo scopo è quello di contrastare gli effetti economici e sociali legati alla cessazione, da parte di grandi imprese, dell’attività sul territorio nazionale. Ha lo scopo di fronteggiare le scelte di delocalizzazione produttiva in altri Paesi e di rilanciare le medesime attività, anche mediante processi di conversione o riqualificazione produttiva.

Il fondo segue le esperienze passate di «Italia Venture I» e «Italia Venture II». Il primo è un fondo dotato di 86,65 milioni di euro dedicato a investimenti early-stage in start-up e pmi innovative, gestito da Invitalia Ventures Sgr.

Vanta grandi sottoscrittori pubblici e privati quali Mise/ Invitalia, Banca Europea per gli Investimenti, Cisco, Fondazione di Sardegna e il Gruppo Metec e ha lo scopo di investire nelle migliori startup e pmi innovative dell’hard tech italiano ad alto impatto socio economico sul territorio. Italia Venture II è invece un fondo da 150 milioni di euro, nato per favorire la crescita dimensionale delle pmi del Mezzogiorno grazie alla legge di Stabilità 2018 ed è gestito da Invitalia Ventures.

Ha una durata di 12 anni ed è finanziato con risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e per la coesione. Ha l’obiettivo di rafforzare e sostenere la competitività delle aziende che producono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e stimolare così operazioni di private equity nel Meridione. Dotazione di 200 milioni di euro.

Il decreto assegna a Invitalia risorse per 200 milioni di euro provenienti dal «Piano operativo imprese e competitività FSC 2014-2020». Le quote del fondo potranno essere sottoscritte, per un amL’identikit ITALIA VENTURE III . Fondo gestito da Invitalia da 200 milioni di euro . Imprese target con almeno 250 dipendenti . Sostegno a progetti di rilancio di attività e di asset di grandi imprese e complessi industriali di grandi dimensioni interessati da crisi finanziarie e produttive. Operazioni di equity e quasi equity.

Leggi l’articolo completo

Articoli Correlati