
I vincitori della 2^ edizione del Premio Open Innovative PMI
Si è tenuta il 15 novembre 2018 a Roma, presso il Centro Studi Americani, la cerimonia di premiazione del concorso “Open Innovative PMI”, indetto da Bernoni Grant Thornton, rivolto alle PMI Innovative italiane. Nel corso della mattinata è stata presentata la 2° edizione del report dell’Osservatorio dedicato a questo particolare comparto di imprese, realizzato da Bernoni Grant Thornton in collaborazione con l’Università di Pisa.
Al convegno hanno preso parte Maurizio Grosso, Consigliere Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Caron De Mars, Science Counselor dell’Ambasciata USA a Roma, Giulio Greco, docente del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e coordinatore dell’Osservatorio sulle PMI innovative.
I vincitori di questa seconda edizione del premio, per le tre categorie in gara, sono stati:
-
Technology&Research: EntsorgaFin S.p.A. – Trasformazione dei rifiuti in nuove risorse
Tortona (AL, Piemonte) Il gruppo Entsorga si occupa di soluzioni ad alto valore tecnologico e a basso impatto ambientale, per trasformare i rifiuti in nuove risorse. Una sfida che vent’anni fa Entsorga ha colto, puntando sulla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per recuperare e smaltire i rifiuti e opera come incubatore di idee e progetti tecnologici capaci di aumentare l’efficienza e ridurre i consumi energetici. Tutte le tecnologie sviluppate dal gruppo si ispirano a principi comuni, per trovare soluzioni di trattamento semplici, automatizzabili e sostenibili. Fatturato 2.9 M (2016), 7.9 M (2017); 11 dipendenti (47% laureato), 3% del fatturato investito in R&S.
-
10+ Years: Delta S.r.l. – Produzione di lavelli da cucina in materiale composito
Montecassiano (MC, Marche) Appartenente al Gruppo Plados-Delta, uno dei principali fabbricanti mondiali di lavelli da cucina in materiale composito, la società vende i propri prodotti attraverso il marchio Telma. Nel 2013 ha installato il nuovo impianto completamente automatizzato che può essere utilizzato anche per la produzione di materie prime per altre applicazioni (piani top, lavabi, vasche da bagno e docce). Nel suo laboratorio tecnologico operano sia figure interne altamente specializzate nel campo della chimica, sia figure esterne collegate e coordinate dalle Università locali, partecipando anche a numerosi progetti di ricerca finanziati con fondi UE. Delta è stata una delle prime aziende della Regione Marche ad aver ottenuto la certificazione di PMI Innovativa e nel 2014 ha intrapreso un importante processo di internazionalizzazione. Fatturato 10.9 M (2016), 11.7 M (2017); 67 dipendenti, 3% del fatturato investito in R&S.
-
Young Player: Energy Way S.r.l. – Data science, consulenza tecnica
Modena (MO, Emilia Romagna) Energy Way è una società di data science formata da matematici, ingegneri, esperti in intelligenza artificiale con PhD in università internazionali e che compaiono nei ranking delle testate che si occupano di innovazione. Fondata 4 anni fa a Modena dal giovane imprenditore Fabio Ferrari, conta nel suo organico oltre 20 figure under 30. La società ha messo a punto modelli matematici innovativi al servizio dell’efficienza e della sostenibilità delle imprese e collabora con partner come Google e IBM, con accesso alle loro librerie specializzate. Fatturato 890 mila (2016), 1.5 M (2017); 13 dipendenti e 20 figure tra data scientist ed esperti di intelligenza artificiale, 3% del fatturato investito in R&S.
Rassegna stampa:
Ansa.it; Askanews; Il Giornale delle PMI; La Stampa; Le-ultime-notizie.eu; ModenaToday; Oggi Cronaca; Picchio News; TGCOM24; Yahoo Finanza; Yahoo Notizie; Bitmat; Startupbusiness; ItaliaOggi;